Lโintelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il settore della videosorveglianza, consentendo di analizzare dati e migliorando significativamente lโefficienza dei sistemi di sicurezza. Tuttavia, lโadozione crescente di queste tecnologie introduce sfide cruciali legate allโetica e alla protezione dei diritti fondamentali.
Diventa quindi essenziale bilanciare la necessitร di garantire la sicurezza con il rispetto della privacy e delle normative vigenti. Un approccio etico allโAI non รจ solo una scelta di responsabilitร , ma rappresenta anche un elemento distintivo e competitivo nel mercato odierno.

La partnership tecnologica tra Injoin e Axis Communication
Injoin, grazie alla collaborazione con Axis Communication, offre soluzioni di sicurezza fisica. Axis Communication รจ un leader certificato nel settore della sicurezza, rinomato per lโinnovazione tecnologica e lโimpegno verso la sostenibilitร .
Questa partnership consente di implementare sistemi di videosorveglianza che integrano automazione e controllo remoto. Ad esempio, รจ possibile gestire accessi aziendali o monitorare targhe di veicoli, ottimizzando lโefficienza operativa.
Injoin allโevento Axis Communication OPEN Milano 2024
Injoin ha partecipato allโevento OPEN Milano 2024, un evento dedicato allโinnovazione tecnologica in materia di safety, security ed efficienza. Durante lโevento, sono stati approfonditi temi cruciali come lโetica nellโuso dellโAI, la cybersecurity e la sostenibilitร , sottolineando lโimportanza di un approccio responsabile alla tecnologia.
4 vantaggi dellโAI nella videosorveglianza
1. Elaborazione avanzata dei dati
LโAI permette di analizzare enormi quantitร di dati, individuando comportamenti sospetti con unโefficienza senza precedenti. Mentre lโocchio umano puรฒ sfuggire il 95% dei furti in un ambiente con numerose telecamere, lโAI puรฒ rilevarne fino al 98%. Inoltre, lโAI รจ in grado di filtrare le informazioni piรน rilevanti, fornendo un supporto decisivo agli operatori umani.
2. Accessibilitร
Le soluzioni basate su AI rendono la sicurezza avanzata accessibile anche ai piccoli commercianti, riducendo i costi associati al personale di sorveglianza e garantendo un livello di protezione comparabile a quello delle grandi strutture.
3. Miglioramento continuo
Grazie allโautoapprendimento, i sistemi basati su AI migliorano costantemente la loro accuratezza. Questo consente agli utenti di beneficiare di aggiornamenti continui senza costi aggiuntivi, aumentando progressivamente lโefficienza del sistema.
4. Utilizzi innovativi
Oltre alla prevenzione dei furti, le telecamere intelligenti possono rilevare incidenti fisici, come cadute o malori, consentendo interventi rapidi. Inoltre, offrono preziose informazioni di marketing, come la popolaritร di specifici prodotti o la disposizione ottimale degli scaffali, aiutando i commercianti a migliorare lโesperienza dei loro utenti.
Videosorveglianza con AI: diritti in Europa e in Italia
La videosorveglianza basata sullโAI in Europa e in Italia รจ regolamentata da normative che bilanciano lโuso delle tecnologie avanzate con la tutela dei diritti fondamentali, come la privacy e la non discriminazione.
Quadro normativo europeo
- Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)
Il GDPR stabilisce principi chiave per la videosorveglianza:- Base legale e minimizzazione: Lโuso delle telecamere deve essere giustificato e limitato alla raccolta di dati strettamente necessari.
- Trasparenza: Gli utenti devono essere informati chiaramente sulle finalitร della sorveglianza.
- Valutazione di impatto (DPIA): Necessaria per trattamenti ad alto rischio, come il riconoscimento facciale.
- Regolamento sullโIntelligenza Artificiale (AI Act)
Questo regolamento, ancora in definizione, classificherร i sistemi di AI per rischio. I sistemi di sorveglianza ad alto rischio dovranno rispettare standard rigorosi, mentre lโuso del riconoscimento facciale in tempo reale potrebbe essere vietato.
Gestione etica in Italia
In Italia, oltre al GDPR, il Codice in materia di protezione dei dati personali e le linee guida del Garante regolano la videosorveglianza:
- Cartelli informativi: Devono segnalare chiaramente la presenza di telecamere e lโuso dellโAI.
- Conservazione dei dati: I dati raccolti non possono essere conservati oltre il tempo strettamente necessario (di norma, 24-72 ore).
- Luoghi di lavoro: La videosorveglianza nei luoghi di lavoro richiede lโapprovazione preventiva dellโIspettorato del Lavoro o delle rappresentanze sindacali.
Conclusioni
LโAI rappresenta non solo una necessitร , ma anche unโopportunitร per le aziende di distinguersi, offrendo sicurezza avanzata nel pieno rispetto dei diritti fondamentali.
Grazie alla partnership con Axis Communication e a un approccio etico e responsabile, Injoin guida gli utenti nella selezione delle soluzioni di videosorveglianza piรน adatte, includendo sia lโhardware che il software necessari.

Facci sapere come possiamo aiutarti!

